Questo manuale descrive le modalità operative per l’utilizzo di IDS Solution 2.0.

Un software progettato per semplificare e ottimizzare la gestione contabile e analitica degli impianti di distribuzione carburante. Il suo obiettivo principale è supportare gli operatori del settore, descrivendo le principali caratteristiche e funzionalità del programma, accompagnate da immagini esplicative che riproducono le schermate principali. 

Grazie alla sua struttura, il manuale guida l'utente passo dopo passo nell'esecuzione delle operazioni, assicurando:


  •       Facilità d'uso: spiegazioni dettagliate per ciascuna funzione.
  •       Riduzione degli errori: procedure illustrate per garantire l'esecuzione corretta.
  •       Ottimizzazione dei tempi: istruzioni chiare che riducono i tempi di                          apprendimento.


FASI OPERATIVE


La schermata rappresenta il menu principale



Il menù principale è composto da :

1-Gestione

2-Giacenze

3-Listino prezzi

4-Stampe

5-Tabelle procedura

6-Serbatoi

7-Corrispettivi WS

8-Servizio 

9-Note operative


 1 Gestione:

    


1.1 Anagrafica Gestore

In questa schermata si inseriscono i dati del Gestore impianto inserendo anche tutti gli impianti da gestire



1.2 Prodotti

Qui si inseriscono tutti i prodotti che vengono commercializzati dall’impianto



1.3 Prodotti per impianto 

In questa schermata si imposta l’impianto come informazioni come la o le tipologie di prodotti, numero di colonnine presenti e numero di erogatori immettendo per ognuno la tipologia di prodotto emessa.



1.4 Erogatori

Questa schermata permette di agire su ogni singolo erogatore



1.5 Fasce orarie

Qui si inseriscono le fasce orarie che osserva l’impianto



1.6 Anagrafica clienti e fornitori

Qui si inseriranno tutte le anagrafiche dei fornitori e dei clienti dell’impianto



2 Giacenze


2.1  Giacenze prodotti

Questa opzione fornisce una panoramica delle quantità disponibili per ogni tipo di carburante (es. benzina, diesel, GPL). È fondamentale per pianificare i rifornimenti e monitorare le scorte attuali.



2.2 Giacenze per data

Permette di visualizzare l'andamento delle scorte in base a date specifiche. Questa funzionalità è utile per tracciare i consumi, prevedere necessità future e analizzare le vendite.



2.3 Giacenze per impianto

Indica la distribuzione delle scorte di carburanti nei diversi impianti o stazioni di servizio. È essenziale per le aziende che gestiscono più depositi, al fine di ottimizzare le risorse e i trasporti.



2.4  Giacenze per impianto e prodotti

Questa opzione consente un’analisi combinata, mostrando per ciascun impianto i tipi e le quantità di carburante disponibili.


 

2.5 Calcolo cali naturali

Nel settore dei carburanti, i cali naturali rappresentano perdite fisiologiche legate a fattori come evaporazione o manipolazione dei prodotti. Questa funzionalità aiuta a calcolare e monitorare tali perdite, che devono essere incluse nei report di bilancio e gestione delle scorte.



3- Listino Prezzi


3.1. Calcolo prezzi giornalieri

Questa opzione serve a calcolare e aggiornare i prezzi dei carburanti su base giornaliera.



3.2. Prezzi prodotti

Questa voce permette di visualizzare o modificare i prezzi correnti per ciascun prodotto (es. benzina, gasolio, GPL). È utile per:

    • Controllo diretto: verificare i prezzi applicati alle diverse tipologie di carburanti.

    • Gestione differenziata: applicare prezzi diversi per prodotti premium o speciali, come benzina additivata o diesel di alta qualità.

    • Coerenza: garantire che i prezzi siano uniformi tra i diversi impianti o distributori di una stessa rete.


3.3 Report Tabella prezzi

Questa funzione genera report dettagliati sui prezzi applicati in un certo periodo o su una specifica area. Può includere:

    • Storico prezzi: per monitorare come i prezzi sono cambiati nel tempo.

    • Confronti: analisi tra impianti diversi o rispetto ai concorrenti.

    • Trasparenza e controllo: utile per identificare eventuali errori o incongruenze nei listini applicati.



4-Stampe



    1. 4 Registro di carico: Permette di avere una stampa del registro di carico, indicando quantità, data, e origine del carburante.

    2. 4 Registro di scarico: Permette di avere una stampa del registro di scarico così da poter tenere traccia delle quantità erogate ai clienti o trasferite a veicoli specifici.

    3. 4 Lista erogatori: Fornisce una stampa dell’elenco degli erogatori di carburante gestiti dal sistema, con dati come numero identificativo e stato.

    4. 4 Scarico giornaliero erogatori: Genera un report dettagliato delle erogazioni giornaliere effettuate, utile per monitorare vendite e consumi.

    5. 4 Report carichi con dettagli: Fornisce un report approfondito sui carichi effettuati, con informazioni aggiuntive come tipo di carburante, fornitori e dettagli operativi.

    6. 4 Report carichi senza dettagli: Una versione più sintetica del report, con solo le informazioni essenziali sui carichi. 


Queste funzioni sono utili per ottimizzare la gestione logistica e amministrativa di carburanti, tenendo traccia sia degli approvvigionamenti che delle vendite.