Questo manuale descrive le modalità operative per l'utilizzo della sezione "Gestione Fatture A.E." dedicata alla trasmissione e gestione dei dati richiesti dall'Agenzia delle Entrate.
Al suo interno vengono illustrate le principali caratteristiche e funzionalità del programma, con il supporto di immagini esplicative che riproducono le schermate principali. Il manuale è concepito per guidare l'utente passo dopo passo nelle operazioni, facilitandone l'uso e assicurando la corretta esecuzione delle procedure richieste.
Questa funzione del programma permette di importare, confrontare e contabilizzare le fatture elettroniche, attraverso le varie funzioni messe a disposizione dell'utilizzatore.
FASI OPERATIVE.
Dal menù Contabilità selezionare la nuova sezione Fatture Hub.
La nuova sezione FATTURE HUB si compone di :
- Gestione fatture A.E.
- Gestione corrispettivi A.E.
- Gestione corrispettivi carburante A.E.
- Credenziali Entratel
- Credenziali Ditta A.E.
GESTIONE FATTURE A.E.
Ci permette di effettuare un controllo su quanto presente sul sito Agenzia delle Entrate e la contabilità.
Il programma apre un elenco in cui si troveranno tutte le fatture presenti sul sito Agenzia delle Entrate. Per effettuare un aggiornamento degli elenchi basta cliccare il tasto “Importa dati da A.E.".
Si apre la maschera "Seleziona date" in cui si può inserire l’intervallo di tempo interessato e copiare la partita Iva o il Codice fiscale della società/ditta su cui si sta lavorando.
Confermando con il tasto dischetto, il programma ci chiede di confermare l’operazione cliccando su “SI”.
Al passaggio successivo il programma ci chiede se effettuare il collegamento con Fatture e corrispettivi Agenzia Entrate.
A questa domanda possiamo rispondere con il tasto “NO” se in precedenza si è già effettuata l’importazione dei file xml dal sito dell’Agenzia delle Entrate .
Una volta finita l’elaborazione il programma ha eseguito l’aggiornamento degli elenchi.
Se tra i file importati vi è una o più fatture non consegnate perchè ad esempio rivolte a privati o una o più fatture straniere il programma li segnalerà evidenziandole con il colore giallo.
- Bolli - Elenco A/B
Questa opzione consente di ottenere un elenco delle fatture soggette all'obbligo di inserimento e pagamento del bollo. Il programma suddivide le fatture in due categorie:
Elenco A: contiene gli estremi delle fatture elettroniche emesse verso i privati e verso le Pubbliche Amministrazioni, nelle quali il cedente/prestatore ha indicato l'assolvimento dell'imposta di bollo;
Elenco B: contiene gli estremi delle fatture elettroniche emesse verso i privati e verso le Pubbliche Amministrazioni che presentano i requisiti per l'assoggettamento a bollo ma non riportano l'indicazione prevista ossia il cedente/prestatore non ha indicato l'assolvimento dell'imposta di bollo.
Questa distinzione aiuta a monitorare e verificare la corretta gestione del bollo nelle fatture.
- L.I.P.E.
Consente di avere un resoconto di tutte le Liquidazioni periodiche IVA che sono state inviate durante l'anno. Con il dettaglio della data di impegno e di ricezione, i vari dati iva risultanti, i dati del rappresentante legale e del soggetto che ha inviato la Liquidazione.
- Totale documenti
fornisce il numero di documenti che si trovano all'interno della nostra ricerca
- Visualizza xml importato
Cliccando sul tasto “Visualizza xml importato” il programma ci permette di vedere il dettaglio della fattura selezionata.
La maschera della fattura selezionata si presenta suddivisa il 3 sezioni:
Dati generali (con la possibilità di visualizzare il documento nel Modello Ministeriale o Assosoftware); Dettaglio articoli; Scadenze.
- Visualizza fattura in contabilità
Diversamente si può optare per “Visualizza fattura contabilità”.
- Report di controllo
Un’altra possibilità che fornisce la schermata “Fatture Agenzia Entrate” è quella dei “Report di controllo”
Dove si potrà scegliere tra diverse soluzioni:
- Report per periodo con dettaglio;
- Report per periodo senza dettaglio;
- Report per cliente/fornitore;
- Report per tipo documento;
- Report mese data doc/mese data acc.;
- Liquidazione mensile IVA A.E.;
- Controllo fatture contabilità con A.E.;
- Riepilogo iva A.E./Contabilità;
- Liquidazione trimestrale IVA A.E;
- Statistica anno su anno.
1-Report per periodo con dettaglio:
permette di avere un resoconto delle fatture emesse o ricevute o entrambe con la suddivisione per mese, fornitore/cliente, tipo Doc., Data accettazione, data consegna, Estremi documenti, imponibile e iva. Al termine di ogni mese si avrà il totale imponibile e iva.
Con la possibilità di visualizzare a video, stampare o conservarne una copia in PDF.
2-Report per periodo senza dettaglio:
permette di avere un resoconto delle fatture emesse e ricevute suddividendole per periodo, imponibile, iva e debito o credito.
3-Report per cliente/fornitore:
permette di avere un resoconto dettagliato per cliente / fornitore.
4-Report per tipo documento:
Permette di verificare le operazioni contabili suddividendole tra le varie tipologie di documento. Ad esempio per Fatture Emesse, Nota di Credito Emesse, Fatture ricevute, Note di credito ricevute, Fatture Differite, Parcelle ecc., suddividendo il tutto sempre tra imponibile e Iva.
5-Report per data doc e mese data acc.:
Permette di avere un’istantanea delle fatture che hanno la caratteristica di essere emesse o ricevute a cavallo tra un anno e l’altro o tra un mese e l’altro.
6-Liquidazione Mensile IVA A.E.:
Permettono di effettuare il controllo tra le fatture presenti sull’Agenzia delle Entrate e le fatture presenti in contabilità così da avere in tempo reale un confronto dell’IVA mensile.
7-Controllo fatture contabilità con A.E.:
La procedura ci permette di effettuare un controllo tra le fatture presenti sul sito Agenzia Entrate e le fatture presenti in contabilità.
Il programma a questo punto ci propone di confermare l’operazione di sincronizzazione.
A questo punto il programma ci proporrà la maschera “Seleziona date“ in cui si inserirà il periodo e si avrà la possibilità di copiare la partita iva o il codice fiscale.
Dopo la conferma dell’operazione di sincronizzazione se si è già effettuata l’importazione si potrà rispondere “NO” alla maschera successiva.
Terminata l’elaborazione il programma ci darà il messaggio che gli elenchi sono stati aggiornati.
Dato l’OK, il programma permette di stampare il report o di visualizzare a video l’elenco con la possibilità di salvarne una copia in formato PDF.
8-Riepilogo iva A.E. / Contabilità:
Il report permette di effettuare un confronto per periodo delle fatture emesse e ricevute, tra fatture importate dal sito Agenzia delle Entrate e la Contabilità suddividendone imponibile ed iva.
9-Liquidazione Trimestrale IVA A.E.
Permettono di effettuare il controllo tra le fatture presenti sull’Agenzia delle Entrate e le fatture presenti in contabilità così da avere in tempo reale un confronto dell’IVA trimestrale.
10-Statistica anno su anno.
Permette di mettere a confronto le fatture presenti sull'Agenzia delle Entrate tra l'anno in corso ed il precedente.
Basterà seleziona le date a cui il report dovrà fare riferimento.
Cliccando su anteprima il programma ci darà il Report.
- Aggiorno numero SDI su fatture
Aggiorna il numero SDI in base all'elenco dell'Agenzia delle Entrate
- Azzera dati IVA FE
questa funzione permette di azzerare i dati fino a quel momento acquisiti per effettuare una nuova importazione.